Lacrime di San Lorenzo
- Paolo Gadler
- 6 ago 2015
- Tempo di lettura: 1 min
Lo sciame meteorico delle Perseidi, attivo dal 24 luglio, si sta avvicinando al suo massimo previsto tra la notte del 12 e 13 Agosto.
Quelle che chiamiamo “stelle cadenti”, non sono stelle che cado ma frammenti di polveri e detriti (metoroidi) che attraversando l’atmosfera terrestre ad altissima velocità a causa dell’attrito bruciano creando una traccia luminosa (meteora). Questi frammenti vengono lasciati prevalentemente dal passaggio di comete o asteroidi. In questo caso la scia di detriti e polveri è generata dalla cometa 109P/Swift-Tuttle che compie la sua orbita attorno al sole ogni 130 anni circa.
Come per gli altri sciami, il nome deriva dalla costellazione da cui le meteore sembrano provenire, in questo caso Perseo.
Quest'anno la luna sarà quasi nuova e questo vuol dire cieli bui ottimi per l'osservazione.
Per godersi lo spettacolo non servono strumenti particolari: basta trovare un posto buio (con meno inquinamento luminoso possibile) aperto verso nord est, una coperta o una sdraio per stare comodi ad osservare la volta celeste e sperare nel bel tempo … preparate i desideri da esprimere Emoticon wink
cieli sereni a tutti.
Comments